Sistema di stampa digitale

Di2gital Arch

…per il benessere del tuo paziente

1.0 Rimovibile

Vite di fissaggio Digital Arch 1.0 + Scanbody ZiaCam Digital Arch 1.0

La vite di fissaggio Di²gital Arch 1.0 serve da riferimento per allineare i modelli virtuali della scansione intraorale dello stesso paziente e ricreare così la condizione clinica prima del trattamento odontoiatrico. Lo Scanbody ZiaCam Digital Arch 1.0 garantisce l’allineamento dei diversi file digitali per la stampa digitale.

Connessione Torx: facilita l'inserimento e la rimozione una volta completato il trattamento.

Corpo  autofilettante  da 2mm di diametro per un facile posizionamento e una maggiore stabilità

Lunghezza della sua parte attiva di 10,50 e 12,50 mm

Punta autoperforante per un facile inserimento

Le sue dimensioni ottimizzate ne facilitano l'acquisizione durante le procedure di scansione intraorale.

Realizzato con PEEK

2.0 Fisso - Rimovibile

Microimpianto Digital Arch 2.0 + Scanbody ZiaCam Digital Arch 2.0

Il microimpianto Di²gital Arch 2.0 consente di mantenere la stessa struttura di riferimento allineando, nel software CAD, i diversi modelli virtuali acquisiti durante le diverse fasi del trattamento. Inoltre, ricrea le condizioni precedenti a un intervento chirurgico o protesico e facilita la creazione di protesi temporanee o permanenti.

Il collegamento esagonale modificato consente di ripetere con precisione la stessa posizione del corpo di scansione
Lunghezza e diametri ridotti: consentono il posizionamento in diverse condizioni cliniche.
Realizzato in Titanio Zitium (Titanio grado 4) con trattamento superficiale Titansure.

Zona di allineamento: consente l\’allineamento tra diversi modelli virtuali nel software CAD

Dimensioni ottimizzate: facilita l\’acquisizione durante le procedure di scansione intraorale
In PEEK e titanio grado 5 ELI (uso sanitario) Ti 6Al 4V
Base lavorata per il collegamento esagonale modificato: consente di ripetere con precisione la stessa posizione nel collegamento

Entrambi i sistemi sono indicati per la presa di impronte digitali:

  • Copia di situazioni cliniche pregresse per trasmettere al paziente l’estetica e la funzionalità in caso di estrazioni parziali o totali.
  • Nel trattamento dell’edentulia totale immediata.
  • Mock-up e morfologia dentale di wax-up in casi di corone, faccette e ponti su denti naturali.
  • Copia della protesi provvisoria nel file di lavoro per realizzare la protesi definitiva.
  • Copia in chirurgia d’urgenza in implantologia.
  • Copia delle protesi dentarie: parziali, totali, fisse e rimovibili.
  • Casi di chirurgia e protesi guidata in pazienti completamente edentuli.