ABSTRACT
Il corso propone un moderno approccio alla riabilitazione protesica ed implanto-protesica che integri tutte le discipline odontoiatriche al fine di ottenere una terapia d’eccellenza. L’obiettivo è quello di fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta gestione di tutte le situazioni cliniche, partendo dai casi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi, che spesso prevedono una multidisciplinarietà di trattamento. Sarà dedicato ampio spazio alle tecniche più innovative, ai nuovi materiali, alle nuove tecnologie, alle più recenti acquisizioni scientifiche, al fine di adottare protocolli terapeutici moderni ed al tempo stesso predicibili.
RELATORE
DOTT. MIRKO PAOLI
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Padova nel 1987. Dal 1993 al 2000 è stato professore a contratto di protesi presso il CLOPD di Padova. È Docente al “Master in Implantologia Osteointegrata” presso l’Università di Padova. Relatore in congressi internazionali e nazionali. Autore di numerose pubblicazioni in tema di protesi dentaria e gnatologia clinica. Segretario Culturale ANDI, sezione provinciale di Venezia. Esercita la libera professione in Mestre-Venezia e Padova interessandosi prevalentemente di estetica dentale e protesi su impianti e denti naturali.
PROGRAMMA
1º GIORNO – 13 GIUGNO
- 09.00 Registrazione e benvenuto dei partecipanti.
- 09.30 Presentazione degli obiettivi e della metodologia formativa.
- 10.30 Principi fondamentali della pianificazione implantare protesicamente guidata.
- 10.45 Coffee break
- 11.00 Tecniche innovative e nuove tecnologie per la riabilitazione protesica: Scanner intraorale e selezione dei materiali protesici.
- 13.00 Lunch
- 14.00 Gestione del caso singolo: approccio step-by-step.
- 16.00 Coffee break
- 16.15 Riabilitazioni complesse: dal caso multiplo al full-arch.
- 18.00 Chiusura dei lavori.
- 20.00 Cena sociale
2º GIORNO – 14 GIUGNO
- 09.00 Benvenuto ai partecipanti.
- 09.30 Biomeccanica e predicibilità dei protocolli terapeutici
- 10.30 Evidenze scientifiche e aggiornamenti sui nuovi materiali
- 10.45 Coffee break
- 11.00 Q&A – Tavola Rotonda con i partecipanti.
- 13.00 Chiusura Lavori.