ABSTRACT
I temi intendono porre attenzione e riflessione sul rimodellamento dei volumi ossei e tissutali in terapia post estrattiva. Il Focus principale verte a evidenziare la Tecnica Socket Schield come conservazione volumetrica biologica, di notevole interesse nelle aree estetiche e non solo, il suo successivo posizionamento implantare e la scelta dell’impianto a connessione cronometrica come vantaggio. Verranno valutate le indicazioni principali per eseguire la tecnica, le possibili problematiche e le risoluzioni. Attraverso l’esposizione dei casi clinici, osserveremo l’efficacia della conservazione volumetrica in digitale. La Tecnique Socket Schield illustrata in step by step porterà il clinico a una successiva possibilità di esecuzione attraverso un corso pratico.
PROF. FELICE ROBERTO GRASSI
Laureato in Med. e Chir. l’Univ. di Bari A. Moro nel 1979, 1982 Spec. in Odont e Chir. Università di Roma Sapienza. Segr. Culturale Naz. AMDI per 10 anni e Segr. Gen. AMDI. Nel 1999 consegue il Ph.D Odont. Univ. degli Studi di Bari. Nel 2001 l’European Board of Oral Surgery in Lussemburgo. Già Ricercatore Universitario e prof. Associato, oggi il Prof. Ordinario MED 28 Univ. degli Studi A. Moro di Bari. Pres.te CLOPD dal 2008 al 2011. Titolare dell’insegnamento di Parodontologia, Implantologia del CLOPD. Dal 2004 al 2007 e dal 2008 al 2011 Direttore del dip.to di Odont. e Chirurgia e nel 2011 e 2012 Direttore del Dip. di Met. Clin. e Tec. Medico Chirurgiche. Docente di Clinica Odontoiatrica c/o la Scuola di spec.in Chir. Max.Facc. Assistent -Professor c/o University of New York-Buffalo,Visiting Professor University of Michigan-Ann Arbor. Past President SICOI, socio attivo : SIdP, AIOM, CAI ACCADEMY , SIDCO, socio attivo e fondatore IAO. Socio onorario AIDI.
DOTT. ANTONIO MARLETTA
Antonio Marletta è un odontoiatra specializzato in protesi dentale e chirurgia implantare, con esperienza come relatore e opinion leader. Formazione e Specializzazioni: Laurea in Odontoiatria e protesi dentale nel 1992 presso l’Università di Catania. Specializzazione in protesi fissa e mini-implantologia tra il 2007 e il 2010.
Attivo nella chirurgia guidata e programmi 3D dal 2017.
Attività Professionale: Socio attivo della Società Scientifica SOCKETSHIELD dal 2023. Relatore in vari seminari e corsi di aggiornamento su chirurgia implantare e protesi fissa. Ha sviluppato competenze in carico immediato e post estrattivo.
Master annuale su “Nuovi protocolli e precisione in protesi fissa” negli anni 2000. Partecipazione a seminari di endodonzia e chirurgia muco gengivale dal 1996. Approfondimenti sulle tecniche chirurgiche implantari e rialzo del seno mascellare.
PROGRAMMA
- 09.00 Benvenuto ai partecipanti.
- 09.30 Prof. Grassi
– Anatomia alveolare: comportamento del rimodellamento post estrattivo.
– Timing post estrattivo, osservazione della guarigione in base alla morfologia strutturale del sito diestrazione.
– Come contenere il rischio di riassorbimento osseo e tissutale: Preserving Nature, innestoconnettivale. - 10.15 Coffee Break
- 10.30 Prof. Grassi
– Tecnica atraumatica post estrattiva per una migliore predicibilità di guarigione ossea.
– Placement implantare post estrattivo.
– Gestione dei lembi in fase chirurgica. - 11.30 Tavola Rotonda con i Partecipanti.
- 12.30 Lunch.
- 14.00 Dr. Marletta
– Preserving Nature con tecnica di Self in situ (Technique Socket Shield); step-by-step Technique Socket Shield.
– Indicazioni e contro indicazioni nella valutazione all’utilizzo della tecnica.
– Preservazione alveolare post estrattiva alternativa – Glocker. - 16.00 Coffee Break
- 16.30 Dr. Marletta
– Placement implantare in rapporto alla Shield.
– Ampiezza biologica sovra implantare.
– Rilevazione digitale dei profili tissutali nel Self in Situ. - 17.30 Fine Lavori.