UBGEN® WORKSHOP – Resorbable Dome Device (RDD) dispositivo a “cupola” riassorbibile in GBR (Hands-on su modello animale)

Prof. Stefano Parma Benfenati
Data in definizione
Sede UBGEN® (Vigonza, Italia)

CORSO PRATICO

Rivolto ad odontoiatri che vogliono apprendere la tecnica RDD (dispositivo a cupola) in GBR. Proiezione di video tutorial ed immediata esecuzione su modello animale, con supervisione del tutor.

OBIETTIVI

Apprendere le tecniche chirurgiche, descrivere un approccio ‘’step by step’’ per le procedure rigenerative illustrate in modo didattico e dettagliato, previa proiezione video tutorial ed immediata esecuzione da parte del partecipante, trasmettere al clinico la capacità di interpretare le caratteristiche anatomiche dei tessuti molli, duri e dei difetti ossei, selezionare il materiale più appropriato, in base alla diagnosi del difetto osseo, prevenire i fallimenti, evitare danni estetici e ottenere risultati positivi e stabili a lungo termine.

TUTOR

PROF. STEFANO PARMA BENFENATI

  • Laureato in Medicina presso l‘Università di Ferrara nel 1978, si è specializzato in Odontoiatria presso l‘Università di Genova nel 1981.
  • Master of Science in Parodontologia presso la Boston University nel 1984. Membro attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.
  • Docente del Corso di Parodontologia presso l’Università di Ferrara dal 1986 al 2000.
  • Docente di Laurea Magistrale Europea in Parodontologia presso la Dental School University di Torino.
  • Docente di Laurea Magistrale in Chirurgia Orale e Patologia presso l’Università di Parma, con focus su argomenti di GBR.

PROGRAMMA

  • 09.00 – 09.15 Presentazione del Corso
  • 09.15 – 11.00 Caso Clinico, Video Tutorial, Sessione Pratica:
    RDD: Protocollo Clinico in GBR nel trattamento delle Fenestrazioni e Deiscenze Ossee e Aumenti di Spessore Orizzontali;
  • 11.00 – 11.30 Coffee Break
  • 11.30 – 13.00 Caso Clinico, Video Tutorial, Sessione Pratica:
    Tecniche di SUTURA in GBR con PDSII: per stabilizzare la membrana riassorbibile, per stabilizzare l’innesto connettivale e/o matrice connettivale eterologa, per ottenere chiusura ottimale dei lembi.
  • 13.00 – 14.30 Lunch
  • 14.30 – 17.00 Caso Clinico, Video Tutorial, Sessione Pratica:
    -PDS II. Protocollo Clinico in GBR nel Management dell’Alveolo Post-estrattivo.
    -Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali;
  • 17.00 Domande e Risposte – Chiusura Lavori